domenica 22 ottobre 2017

PERCORSI D’EUROPA A CIMADOLMO : C.D.M. Soluzioni Logistiche



Le Terre del Piave sono state scelte dalla rete internazionale Borghi d’Europa come
zona capofila del progetto ‘Percorsi d’Europa’.
Si tratta di itinerari tematici, che collegano diversi borghi di diversi Paesi e Regioni
Europee, al fine di valorizzare e far conoscere l’ambiente,la storia, la cultura,il tessuto
produttivo di territori significativi.
Nella zona del Piave e, in particolare di Cimadolmo, hanno sempre operato i ‘carrettieri’,
trasportatori di merci varie, dal carbone alla legna, dai materiali da costruzione ai prodotti
della campagna. A volte trasportavano anche persone.Il mezzo, quasi sempre di proprietà,
era costituito da un carretto e da un cavallo o asino.
Così, da quel mondo, si è sviluppata una attività di servizio nel settore dell’autotrasporto,
che ha segnato profondamente l’economia locale.
I giornalisti e i comunicatori di Borghi d’Europa hanno dunque deciso di includere una
azienda del settore nello speciale progetto che coinvolge il tessuto produttivo di Cimadolmo,
che si chiama‘Viaggio Dentro la Vita’, e che si rivolge al mondo dell’infanzia.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di ‘raccontare’ le storie, fornendo dei materiali didattici
di tipo attivo ( e, quindi, fondati sul metodo della ricerca).
C.D.M. S.r.l. – Soluzioni Logistiche è un’azienda di servizi di logistica e distribuzione,
specializzata nella gestione di prodotti chimici e prodotti consumer.
Con un’esperienza di oltre 25 anni nel settore della logistica e dei trasporti, orientata nello
specifico all’area agrofarmaci, C.D.M. S.r.l. diventa partner di aziende leader attente alla
conformità legislativa e alla qualità, fornendo non soltanto servizi di logistica, ma
collaborazione e consulenza su specifiche tematiche del settore.
Ma quel che più ha colpito l’attenzione dei giornalisti e dei comunicatori, sono le scelte dell’
azienda nel settore dei sistemi di sicurezza, ispirati a principi di innovazione e di tecnologie avanzate.

L’invito del Comitato Europeo all’azienda di Cimadolmo se da una parte si riallaccia alle
tradizioni storiche locali,dall’altro sa valorizzare un patrimonio di cultura d’impresa capace
di unire innovazione e tradizione.


sabato 26 agosto 2017

La Pasticceria Cuccato di Montagnana a Percorsi d'Europa






Borghi d'Europa propone fino a dicembre le giornate di informazione di Percorsi d'Europa,coinvolgendo oltre venti Paesi e Regioni Europee.
I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno inserito nel 'paniere del gusto' delle iniziative il dolce Ezzelino della Pasticceria Cuccato di Montagnana,
che rappresenta perciò il territorio della Bassa Padovana agli incontri internazionali.
Giorgio Cuccato, padre dell'attuale titolare Francesca, studiò una ricetta che consentisse al dolce di durare più giorni senza problemi di conservazione e lo fece impiegando, tra gli ingredienti, il lievito naturale necessario nell'impasto del pane e da questo l'appellativo Pandolce. "D'Ezzelino" per ricordare l'episodio in cui il tiranno Ezzelino Da Romano, rimasto ferito dopo aver appiccato il fuoco che incendiò Montagnana, venne salvato da una popolana che per rinvigorirlo impastò un grosso pane con il "levà" altresì detto lievito madre arricchito di una generosa quantità di miele casereccio e frutta secca. Il Pandolce di Ezzelino è oggi il dolce di Montagnana.
 
Risultati immagini per immagini pasticceria cuccato montagnana
 

lunedì 6 marzo 2017

Borghi d’Europa per una degustazione a Susegana, al Tuodì




Le iniziative di informazione promosse dalla rete dei borghi europei del gusto nelle Terre del Piave e nel Montello,hanno toccato il Comune di Susegana.
La redazione della trasmissione multimediale Borghi d’Europa ha realizzato interviste presso il Supermercato Tuodì di Ponte della Priula, che fa parte di un gruppo di aziende guidate da Antonio
Berti di Crespano del Grappa.
Il dinamico imprenditore ha voluto presentare alla clientela alcune delle eccellenze locali accolte nell’area della macelleria e della gastronomia, al fine di comunicare un impegno preciso verso il territorio.
All’incontro hanno partecipato la Latteria Montelliana della famiglia Bolzonello (Maserada sul Piave), il laboratorio gastronomico da Paola ( Valerio Bolzonello) ; il Salumificio Celotto di Borso del Grappa, Carni Maifrini (Brescia) e Brunello Salumi (Bassano del Grappa e Piemonte).
Fra una degustazione e l’altra, hanno preso la parola il Sindaco di Borso del Grappa (paese d’origine di Antonio Berti), il prof. Ivano Zordan e il vicesindaco Flavio Domenico Dall’Agnol e, in rappresentanza della Civica Amministrazione di Susegana, l’Assessore all’Urbanistica Enrico Maretto.